Associazione Casacalendese di Montreal L’Associazione  Casacalendese L’Associazione  Casacalendese Di Montreal La storia  Di  L'Associazione Casacalendese di Montreal L’Associazione  Casacalendese
FESTA DEI SOCI 2023

Con l’arrivo del bel tempo, domenica 7 maggio, presso il Buffet Roma, 8050 Chamilly a Saint-Léonard, l’Associazione organizza per i suoi membri un pranzo per celebrare insieme la primavera e il ritorno delle attività annuali.

Per i membri in regola e registrati l’entrata è di 25.00$, per amici e simpatizzanti il costo è di 70.00$, ragazzi oltre 10 anni 35.00$, bambini fino a 10 anni entrata gratis.

La giornata sarà allietata da un DJ, e numerosi premi di presenza saranno sorteggiati.

Si prega di riservare per il 1o maggio chiamando uno dei seguenti numeri, oppure contattare uno dei membri del comitato esecutivo.

A presto!

Jon Carlo Santangelo
Presidente

Antonio Vetrone Coordinatore Feste (514) 808-7573
Pasquale Marcogliese (514) 691-3760
Jon Carlo Santangelo (514) 813-8812

Comunicato RM

Partecipare
"Icons Will Show Here, Install SocialGrid Plugin and Activate"


Comments are closed.

No Comments on FESTA DEI SOCI 2023
Resoconto Settimana Italiana 2018
22 agosto 2018
 

Casacalenda, si, ancora e sempre Casacalenda. Il sempre per l’Italia intera. La Settimana Italiana di Montréal, ne è stata la conferma.

Ma torniamo a Casacalenda ed il suo chiosco. Un chiosco allestito con amore, con cura e intelligenza, prima dalla promotrice Rosanna Monteferrante-Di Gioacchino, poi dalla signora MariaRita Stinziani, per mostrare al mondo intero tradizioni, passato, presente e futuro di un paese tanto amato.

Ed il mondo si è fermato.

Casacalenda ha dimostrato di essere all’altezza di ciò che voleva rendere noto: la sua storia antica e moderna.

Si sono potuto ammirare personaggi di grande tessuto artistico: pittori, attori, scrittori, poeti (arte moderna).

Bufù, tamburi, tric-trac, arte antica, accompagnati da uno strumento più melodico, la fisarmonica. L’insieme di strumenti ancestrali, accompagnati da bravi musicisti sono stati oggetto di un’anticamera voluta per invitare i presenti a fermarsi. Prima fuori, poi all’interno del chiosco, per usufruire il fascino misterioso d’un tempo ormai lontano, ma sempre attuale.

Non solo casacalendesi, ma molti stranieri si sono interessati all’arte del Bufù e non solo.

Un sincero ringraziamento va agli organizzatori, ai promotori, a persone dedite, che hanno alargito caffé e biscottini ai passanti. Ai suonatori, a tutte quelle persone numerose che sostando per un attimo, e forse più, oggi, ci danno la consapevolezza di conoscere meglio la nostra storia.

Alla prossima edizione, se Iddio vorrà, noi ci saremo.

 

Comunicato di  Rosanna Monteferrante

(514) 722-1611

 

FOTO: (cliccate per ingrandirle)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Partecipare
"Icons Will Show Here, Install SocialGrid Plugin and Activate"


Comments are closed.

Comments Off on Resoconto Settimana Italiana 2018
La Settimana Italiana di Montréal – 2017

29 agosto 2017

 

L’Associazione Casacalendese di Montreal ha partecipato, ancora quest’anno, alle attività della Settimana Italiana di Montréal che ebbero luogo sul boulevard St-Laurent  l’ 11-12-13 Agosto scorso.

La “Settimana Italiana” del 2017 di Montréal, si è conclusa in grande stile.

La partecipazione del chiosco dell’Associazione Casacalendese ha arricchito particolarmente tale manifestazione, distinguendosi per i seguenti motivi: la richezza del territorio, la cultura e le tradizioni che sono stati illustrati con maestia ad un folto pubblico, attento e interessato alla storia del nostro paese.

Le note ancestriali del Bufù si sono fuse con quelle più moderne di una fisarmonica, che due bravi musicisti hanno fatto vibrare con intensità e sentimento.

L’entusiasmo causato da tale connubio artistico ha dato vita a canti e balli coinvolgendo indistindamente giovani e anziani.

Il successo è dovuto anche a tutti coloro che hanno collaborato con grande entusiasmo con il loro tempo e talento.

Un ringraziamento particolare va ai nostri sponsors, Samcon, Berchicci, APS steel, che con il loro aiuto hanno contribuito alla realizzazione per questo avvenimento. “Vera Prima” per aver fornito la distribuzione di caffé, olio e salsa, e L’inter Marché Lagoria per un paniere/regalo che è stato sorteggiato e vinto.

Guarda le  Foto ricordo

Rosanna Monteferrante ( Comitato Culturale)

Da sottolineare la presenza del sindaco di Montréal, Denis Coderre (guarda la foto di Antonio Marro)

Da sinistra: Enzo Ranellucci ex presidente; il sindaco di Montréal Denis Coderre che prova a  suonare lo strumento; Romano Bino presidente in carica; in fondo Antonio Caradonia.

Partecipare
"Icons Will Show Here, Install SocialGrid Plugin and Activate"


Comments are closed.

Comments Off on La Settimana Italiana di Montréal – 2017
Banchetto Annuale 92 esimo anniversario
7 novembre 2016
 

Il Banchetto annuale  dell’Associazione Casacalendese di Montréal, s’è svolto sabato il 29 ottobre scorso, presso il “Buffet Roma”, 8050 Chamilly a Saint Leonard.

 

Questo anno si è sottolineato la presenza di una donna eccezionale nata a Casacalenda che ha compiuto 100 anni ad Ottobre. La Signora Rosa Di Stefano Ramacieri ha ricevuto un omaggio floreale  dall’Associazione, che fu’ presentato dal suo pronipote Michael Mastrocola. La sua eloquenza (verve) ha eletrizzato il pubblico numeroso circondandola con affetto ed augurando tanti anni ancora in buona salute.

 

L’Associazione Casacalendese, continua con la tradizione, nell’offrire 3 Borse di Studio di un valore di $1500 ciascuna a studenti universitari d’origine Casacalendese. Questo è reso possibile con l’aiuto finanziario delle seguente aziende:

  • La Maison Funéraire Alfred Dallaire Memoria
  • Les Jardins d’Italie
  • Roma Antrepôt

 

Le borse sono state attribuite ai seguenti studenti :

  • Alessandra Kobayati – Roma Antrepot
  • Andrea Perluzzo – La Maison Funeraire Alfred Dallaire Memoria
  • Mathew Santangelo – Les Jardins d’Italie

 

La serata fù gradevole con la presenza dei membri del BUFÙ COLONNESI, instancabili, anche dopo le due prestazioni del giorno precedente al Centro Leonardo da Vinci.

GUARDA UN  VIDEO RICORDO: MOVIE_highlights

 

Partecipare
"Icons Will Show Here, Install SocialGrid Plugin and Activate"


Comments are closed.

Comments Off on Banchetto Annuale 92 esimo anniversario
Concerto Bufù al Centro Leonardo Da Vinci
6 settembre 2016
 
Il direttivo dell’Associazione invita tutti i canadesi ed in particolare quelli d’origine casacalendese a questo evento eccezionale. Il prezzo  del biglietto è di $30.00 ed i posti non sono riservati.
 
  
  
GLI AMICI DEL BUFU DI CASACALENDA DI ANTONIO COLONNESI è un gruppo di Casacalenda, in provincia di Campobasso nella regione Molise.
 
Il comune intento è quello di suonare musica folk,popolare e altro,tutta musica dal vivo, divertimento assicurato.
 
I concerti sono eseguiti live e senza l’ausilio di supporti tecnico-musicali.
Proponiamo le nostre serate-concerto nelle piazze, teatri, locali, come ristoranti,pub e altro.

Abbiamo un repertorio standard per un concerto della durata di circa 2 ore.

 Il gruppo è formato da vari strumenti musicali acustici della tradizione pastorale, contadina.

Sono disponibili anche dei video su youtube, google,google+, facebook, myspace.
Siamo disponibili a fornirvi qualsiasi ulteriore informazione.

 In attesa dela nostra visita a Montreal, vogliate gradire i nostri piu cordiali saluti.

________

N.B.PER MAGGIORI INFO
ANTONIO Antonio Colonnesi
339-8211558
[email protected]

 
 
Partecipare
"Icons Will Show Here, Install SocialGrid Plugin and Activate"


Comments are closed.

Comments Off on Concerto Bufù al Centro Leonardo Da Vinci
Settimana Italiana – 2016
8 settembre 2016
 
  Anche se il tempo e’ stato avverso durante le giornate di venerdi e sabato, la domenica fu un grand successo.
 
 C’è stato un grande movimento di spettatori che hanno visitato il nostro  kiosko.
 
 Da sottolineare la presenza del nostro Sindaco Denis Coderre, la sua curiosità ci ha molto onorato fermandosi due volte per ascoltare il nostro Bufù.
 
Questo strumento fu molto apprezzato anche dal nostro deputato Nicola Di Iorio che si e’ divertito a suonare il Bufu’. 
 
Un sincero ringraziamento và a tutto il gruppo dei volontari che hanno partecipato e aiutati per la riuscita di questo evento, come pure al  Comitato Culturare per l’organizzazione di questa attività.
 
 Rosanna D Gioacchino
 
Foto Ricordo: La Settimana Italiana 2016