Loreta Giannetti

Egidio Vincelli

 

 

Loreta Giannetti

                                   

   Loreta Giannetti

Pittrice – acquarellista

 Biographie artistique – Artistic news

Biografia

Nata a Casacalenda negli anni ’50, dove inizio’ le scuole elementari ma emigro’ con la sua famiglia a Montreal, nel 1957.

Frequento’ le scuole in lingua francese, pero’ piu’ tardi si iscrisse à l’università McGill dove ha conseguito la laurea in lettere e linguistica.

Loreta, ha iniziato la carriera nel servizio pubblico del governo federale canadese, dove trascorrerà 35 anni lavorando in diversi ministeri, tra cui gli ultimi 25 anni presso il Ministero degli Affari Esteri e del Commercio internazionale.

In questo reparto, svolge diversi incarichi direttivi nella gestione del personale, poi nel campo delle relazioni economiche e commerciali, come funzionario incaricato successivamente delle relazioni: Canada-Maghreb, Canada-Europa del sud e Canada-Afrique subsahariana. Dal 2001, e durante quattro anni, ricopre la carica di Cosigliere cuturale presso l’Ambasciata del Canada a Roma.

Si ritirò nel 2006 e profitta della nuova libertà per continuare a dipingere, una passione che ha mantenuto tutta la sua carriera nel servizio pubblico. Ha due figlie, Tatsiana e Myriam.

Come pittrice ha avuto modo di fare diverse mostre a Montreal e una a Vancouver. Adesso si  prepara per fare una mostra nel 2011 al Pier 21 di Halifax, ora Museo Nazionale sull’imigrazione. Quest’ ultima mostra a Halifax dedicata a Casacalenda sarà per Loreta un modo di rivedere il porto che l’ha vista arrivare in Canada negli anni 50.  In parallelo all’attività di pittrice, Loreta insegna questa tecnica a Casacalenda al “Centro Internazionale dell’Acquerello del Molise” (CIAM) che ha fondato nel 2009. Al CIAM si  offrano corsi di acquerello durante l’estate, principalmente in luglio e Agosto.Per Lei il CIAM è un modo per attirare stranieri a Casacalenda e cosi contribuire a non fare morire il paese. Come dice Cesare Pavese “Un paese ci vuole…”Per saperne di più sul CIAM, si puo andare sul nostro blog : www.ciamcasacalenda.blogspot.com

Autunno

 

Fratelli

 

Kalena sotto la neve

La terravecchia

 

Estate 2014

Potete leggere sul blog, il nuovo post  su tutte le attività del CIAM durante l’estate 2014.A lire sur notre blogue,, le plus récent post sur les activités estivales 2014 du CIAM.To read, our latest  post on CIAM’s blog, regarding the summer 2014 activities. www.ciamcasacalenda.blogspot.com

 

 

 

Settembre 2012

 

Due acquerelli dell’artista Loreta Giannetti sono stati selezionati per fare parte della XII Biennale dell’Acquarello di Albignasego(Padova) che s’aprira a Villa Obizzi, il 15 settembre 2012 per una durata di un mese. La signora Giannetti e un altro artista molisano, rappresenteranno la  regione Molise. La XII Bienale sara curata dalla Dottoressa Brugnettini, da anni curatrice di diverse manifestazione artistica in Italia e all’estero.

Dunque, verranno 40 artisti ad esporre, ciascuno, due opere. Saranno, infatti, 80 acquarelli che la giuria valuterà per premiare il migliore, ed un “breve corollario” di altri eccellenti maestri.

Se vi trovate nella zona Padova-Venezia in settembre e ottobre, avrete modo di ammirare piu di ottanta acquerelli in provenienza da tutte le regione d’Italia e dall’estero

Per piu ampie informazioni sulla biennale dell’acquarello di Albignasego e specialmente se volete vedere una delle piu grande esposizione di acquerelli in Europa, potete andare sul sito della Proloco di Albignasego: www.prolocoalbignasego.it

+++++++++

 

 Egidio Vincelli

 

 

  

 

Egidio Vincelli

 

 

Biografia

 

Nato a Casacalenda, emigrò bambino a Montreal nel 1953.

Dopo gli studi giovanili, nel 1965 si iscrive alla scuola ”des Beaux-Arts de Montréal” per alimentare i suoi talenti artistici e completare la formazione tecnica e culturale della storia dell’arte.

 

Nel 1972, ottiene il diploma d’insegnamento, specializzandosi in “Arte plastica”, presso l’Università del Québec a Montréal; dopo di che insegnò per 33 anni questa specialità a livello collegiale.

 

Parallelamente alla carriera d’insegnante, Egidio continua a studiare le Belle Arti ed a realizzare diverse opere d’arte, in particolare nel campo della scultura, utilizzando diverse tecniche e materie.

 

Molto attivo nella comunità artistica quebecquese e comunitaria italo-canadese, attualmente ricopre la carica di presidente dell’Associazione Italo-Canadese del “West Island”.

 

La sua reputazione artistica aumenta regolarmente pian-piano in seguito alle sue realizzazioni di molteplici sculture, in particolare busti in bronzo per diverse personalità, tra cui: Jean-Pierre Ferland, Gillles Vigneault, l’Honorable Lise Thibeault, i Saputo, i Borsellino, etc.

 

Durante tutti quest’anni, Egidio ha partecipato a numerose esposizioni in Canada, Francia e Spagna, raccogliendo diversi onori; l’ultimo della serie: una  medaglia di bronzo all’Esposizione a Marennes in Francia, lo scorso settembre.

 

 Nel 2012, La giuria della Société Nationale des Beaux-arts a Parigi ha scelto la scultura, qui accanto, intitolata Radice « Racine » del nostro artista Egidio Vincelli, per l’ Esposizione del Salon International du Louvre,  programmata per dicembre 2012.Questo onore, fa seguito alla presentazione delle foto delle sue sculture e del suo Curiculum-Vitae alla giuria della Provincia del Quebec , per poi trasmetterle alla  Société Nationale des Beaux-arts a Parigi . Il 14 dicembre 2012, alla Casa d’Italia di Montréal fu presentata la statua monumentale, opera realizzata da Egidio Vincelli, per ricordare  le centinaia di Italo-Canadesi confinati durante la guerra 1939-1945. L’opera d’arte è intitolata: La Tenacità.

Revue de presse: La Presse  ;  Corriere Italiano

 

Radice (Racine)

 All’insegna della scultura, Il 20 maggio 2014, Il  Comitato Culturale dell’Associazione Casacalendese organizzò una serata in suo onore, intitolata:“L’ARTE ATTRAVERSO LA SCULTURA ed un…Pizzico di POESIA.”Egidio, da buon professore, ha illustrato la sua arte e la tecnica  di fonderia per produrre le sue opere.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Haut – Top

____________________________________________________