12 aprile 2013
Loreta Giannetti ci conferma che anche quest’anno il  CIAM organizza dei corsi di aqcuarello  a Casacalenda.Un’ artista di Montreal andrà a Casacalenda con i suoi alunni per fare classe di acquerello. La signora Susan Mott offrirà  dei corsi in inglese l’ultima settamana di luglio e la prima di agosto 2013.Ultime notizie: www.ciamcasacalenda.blogspot.com

 __________________________

  
13 Febbraio 2013
 
 Domenica pomeriggio,10 febbraio, il Comitato Culturale dell’Associazione Casacalendese di Montréal, aveva invitato i membri e simpatizzanti a partecipare ad una attività letteraria presso la Casa d’Italia.
Loreta Giannetti ha aperto la manifestazione davanti ad un folto numero di partecipanti.Durante la prima parte dell’incontro è stato visionato il Documentario sulla vita di Don Raffaele Maria Piperni , ossia “L’Ambasciatore di Don Bosco”. Il suo messaggio evangelico risuonò per sessantanni su tre continenti; l”Europa, l”Asia e l’America.

Come introduzione al filmato, Luigi Piperni ha presentato il Casato dei Piperni  e Gianna Di Lalla Marà ha parlato della scoperta da parte di Pietro Corsi di questo Personaggio casacalendese.

Nella seconda parte, la poetessa Gianna Di Lalla-Marà ha presentatto la sua ultima raccolta di poesie: La Poesia è la Trasfigurazione del sentimento ” pubblicato dalla Casa Editrice Cusmano Books nel 2012, leggendo alcune delle sue poesie, tra l’altro: Tenerezza , Pagina Kalenese, Il Traguardo, Pianto d’autunno (Pleur d’automne)

Da sottolineare che il libro è stato illustrato dalla sua giovane nipote Roberta Marà .

Ospite d’onore Padre Dominique Britschu, salesiano. Durante il suo breve inervento ci ha promesso che cercherà di far tradurre in inglese il libro “ L’Ambasciatore di Don Bosco”.

Le sorprese del pomeriggio: il nostro presidente Vincenzo Ranellucci ha letto una sua poesia seguito da Giuseppe Ferrara che recitò, a memoria, la sua poesia in dialetto casacalendese: NGOPPE A SERRE .

Loreta Giannetti in chiusura ha promesso che il comitato stà valutando l’opportunitàd’organizzare un’altra manifestazione culturale, nel prossimo futuro.

Tutti i presenti sono grati agli organizzatori per questo bel pomeriggio trascoso insieme e del rifresco gastronomico in chiusura, con Gianna disponibile per firmare i libri acquistati da molti.

Resoconto di Luigi Piperni

_______________________________

 

 
27 novembre 2012
 

Presentazione del documentario: Casacalenda …. Tra sogno e realtà

 

 

 http://www.youtube.com/watch?v=S9zhE146Vjc&sns=tw    Domenica  25 novembre, l’Associazione Casacalendese di Montreal a presentato al Teatro Leonardo da Vinci di Montreal, il documentario “Casacalenda.. tra sogno e realtà”.Un progetto voluto e finanziato dalla nostra Associazione e realizzato a Casacalenda dalla ditta Kerem.Il filmato presenta la  “Vita e i ricordi d’un paese del Molise” , cioè la vita degli abitanti del paese nel corso dell’anno, dal 1º gennaio al 31 dicembre : storia, personaggi, fabricati, strade, monumenti, ecc.Giovani e meno giovani hanno riempito la vasta sala del teatro, fieri delle loro origini e lieti d’incotrare parenti, amici e conoscenze per condividere questo evento unico e raro.

 Romano Bino, Ex Presidente e coordinatore del progetto, ha orchestrato la presentazione degli ospiti d’onore:

  • Marco Gagliardi, Sindaco di Casacalenda
  • Don Michele Di Legge, Parroco della Chiesa Madre di Casacalenda
  • Francesco d’Imperio, realizzatore del filmato (Ditta Kerem)
  • Antonio (Tony) Vespa, Presidente della Federazione delle Associazioni Molisane del Quebec
  • Pardo Bino, Ex Presidente
  • Pietro Molino, Ex Presidente
  • I membri del direttivo dell’Associazione

 

Il presidente Enzo Ranellucci a salutato i presenti e con emozione ha introdotto il filmato per poi leggere una poesia scritta da Antonio Marro OH CASACALENDA.

Durante la pausa Il Signor Francesco D’Imperio della ditta Kerem ha presentato una targa ricordo al nostro Romano Bino , coordinatore del progetto.

Alla fine di questo evento straordinario i numerosi spettatori sono stati invitati per una foto ricordo; poi uscendo hanno ricevuto come regalo-ricordo una copia del Documentario.

Questo evento è stato facilitato dall’appporto finaziario dei nostri inserzionisti (sponsors) d’origine casacalendese ed una ditta ben presente nella comunità italiana di Montreal.

 

 Resoconto di Luigi Piperni
 
 ___________________
 
 
29 novembre 2012:
 
 COMUNICATO STAMPA
 
Altri commenti:
Rosanna Monteferrante-Di Gioacchino  ;  Adua, Luisa & Enza IasenzaAntonio Vincelli ringrazia…
 
 
5 Febbraio 2013
 
Presentazione del documentario in Spagna:
 
Percorso Culturale Casacalenda ad Almería, in Spagna. 25-01-13 ;
 
Il quotidiano Il Molise parla di questo evento
 
                                                     
                                                                                                    _________________________
 
 
 
 
  
7 ottobre 2012
 
 

Il 5 ottobre scorso alle ore 19 , la Casa Editrice Guernica, in collaborazione con l’Associazione Casacalendese di Montreal, ha celebrato i suoi scrittori italo-canadesi e italo-americani, con un omaggio particolare a Mary Melfi e Pietro Corsi.  Un numeroso pubblico ha assistito a questo evento tra cui un’importante delegazione di membri della nostra Associazione con le loro famiglie. Questa serata intitolata LETTERATURA E MUSICA ALLA CASA D’ITALIA  ci ha fatto conoscere artisti e scrittori che fanno onore alla nostra comunità.

Luigi Piperni

_______________

 24 settembre 2012
 

 Il Comitato Culturale risponde con entusiasmo alla domanda della scuola elementare di Casacalenda di corrispondere in inglese con i nostri ragazzi di Montreal della stessa età (cioè dai 9 ai 12 anni).

Invitiamo i nostri membri a coinvolgere i loro figli, o nipoti, a partecipare a questa bella iniziativa.

Per iscriversi al progetto Kalena-Montreal Kids Connection, rinviare questo formulario a Rosanna Di Gioacchino all’indirizzo qui giu’.

 _______________

The Cultural Committee is enthused to have received a request from the elementary school in Casacalenda to have their students, aged 9 to 12, correspond in English with children from Montreal.

We would like to invite our members to have their children or grandchildren participate in this exciting initiative.

To enroll in the Kalena-Montreal Kids Connection, please complete and return the questionnaire below to:

Rosanna Di Gioacchino at the following address:  7640, rue Verdier, St-Léonard, QC  H1S 2H9

         o/or

e-mail: [email protected]

Formulario-Questionnaire

10 novembre 2012
 

Siamo lieti di presentarvi i giovani canadesi che parteciperanno allo scabio tramite Internet:

     Zoja Di Gioacchino

     Darcy Molino

     Aya Sofia Mariani

     Matteo Bino

     Vincenzo Bino

     Daniella Molino

     Jordan Iasenza

 _______________

 

10 settembre 2010

Messaggio di Peppino Vincelli ricordando l’indimenticabile soggiorno a Montreal del Bufu’ Kalena nel novembre 2008

Click: Un saluto da Peppino Vincelli – BUFU’ KALENA

 

 

___________________________

 

6 settembre 2010

Messaggio del sindaco di Casacalenda Marco Gagliardi in occasione dell’apertura del sito web dell’Associazione Casacalendese.

Click:saluto sito internet Associazione

____________________________