Casacalenda, si, ancora e sempre Casacalenda. Il sempre per l’Italia intera. La Settimana Italiana di Montréal, ne è stata la conferma.
Ma torniamo a Casacalenda ed il suo chiosco. Un chiosco allestito con amore, con cura e intelligenza, prima dalla promotrice Rosanna Monteferrante-Di Gioacchino, poi dalla signora MariaRita Stinziani, per mostrare al mondo intero tradizioni, passato, presente e futuro di un paese tanto amato.
Ed il mondo si è fermato.
Casacalenda ha dimostrato di essere all’altezza di ciò che voleva rendere noto: la sua storia antica e moderna.
Si sono potuto ammirare personaggi di grande tessuto artistico: pittori, attori, scrittori, poeti (arte moderna).
Bufù, tamburi, tric-trac, arte antica, accompagnati da uno strumento più melodico, la fisarmonica. L’insieme di strumenti ancestrali, accompagnati da bravi musicisti sono stati oggetto di un’anticamera voluta per invitare i presenti a fermarsi. Prima fuori, poi all’interno del chiosco, per usufruire il fascino misterioso d’un tempo ormai lontano, ma sempre attuale.
Non solo casacalendesi, ma molti stranieri si sono interessati all’arte del Bufù e non solo.
Un sincero ringraziamento va agli organizzatori, ai promotori, a persone dedite, che hanno alargito caffé e biscottini ai passanti. Ai suonatori, a tutte quelle persone numerose che sostando per un attimo, e forse più, oggi, ci danno la consapevolezza di conoscere meglio la nostra storia.
Alla prossima edizione, se Iddio vorrà, noi ci saremo.
Comunicato di Rosanna Monteferrante
(514) 722-1611
FOTO: (cliccate per ingrandirle)